
Il N.I.D.O. si propone di
- Promuovere la conoscenza della PGT nella popolazione italiana, con interventi mirati sul grande pubblico;
- Supportare i professionisti sanitari del settore PMA e PGT per un aggiornamento continuo delle competenze con l’obiettivo di garantire efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza alle prestazioni erogate;
- Divulgare in maniera capillare le informazioni riguardanti i Centri PMA italiani che eseguono PGT, al fine di velocizzare la ricerca del Centro più adatto alle esigenze del paziente;
- Diffondere i dati relativi alla PGT in Italia, in termini di numero di cicli PMA-PGT, percentuali di gravidanza, efficacia delle tecniche di PGT, dopo averli certificati, mediante la collaborazione con il Registro PMA e la raccolta dati dei cicli PMA-PGT, costituendo un Osservatorio Permanente della PGT in Italia;
- Collaborare con le associazioni italiane di pazienti affetti da malattie rare, Associazioni per la promozione della PGT, il Registro PMA dell’ISS, il Registro Nazionale malattie rare, le società scientifiche, le Istituzioni, le Università ed i principali portali web che si occupano di malattie rare, infertilità e gravidanza assistita;
- Promuovere a livello legislativo l’inserimento della PGT nei L.E.A. nazionali e/o regionali per un equo accesso alla PGT su tutto il territorio nazionale;
- Promuovere la definizione degli indicatori di processo (KPI) e una certificazione di qualità specifica per la PGT.
- Contribuire all’attività di aggiornamento professionale e di formazione permanente degli associati con programmi annuali di attività formativa ECM (Educazione Continua in Medicina) nel campo della PGT e PMA;
- Collaborare con i Ministeri della Salute e dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica, le Regioni, le Aziende sanitarie e gli altri organismi ed istituzioni sanitarie pubbliche;
- Collaborare con Agenzie pubbliche, con altre Società scientifiche e in generale altri Enti, al fine di promuovere ricerche e studi nell’ambito della PGT e della PMA.
- Elaborare linee guida in collaborazione con Agenas, il SNLG e la FISM
- Promuovere trials di studio e di ricerche scientifiche finalizzate e rapporti di collaborazione con altre società e organismi scientifici.